Canali Minisiti ECM

Un farmaco infrange lo scudo di cellule del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 14/10/2020 14:29

Il farmaco detto AMP945 attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase

Scienziati australiani hanno formulato un farmaco che promette una svolta nel trattamento del cancro del pancreas e agisce infrangendo uno 'scudo' fibroso attorno alle cellule cancerose, che le rende resistenti al trattamento. Il farmaco detto AMP945, formulato dal Cancer Therapeutics Cooperative Research Centre e da sottoporre fra breve a sperimentazioni umane, attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase (FAK). E ha dimostrato in sperimentazioni precliniche di agire sulla proteina stessa, permettendo potenzialmente sia di trattare sia di prevenire le malattie fibrotiche, oltre a rendere responsivi a farmaci tumori finora resistenti a trattamenti.

pubblicità

  John Lambert, direttore esecutivo della compagnia di biotecnologia Amplia Therapeutics che commercializza lo AMP945, ha detto al quotidiano The Australian che i farmaci correntemente in uso per trattare il cancro pancreatico sono spesso inefficaci a causa dello scudo fibrotico. "Riteniamo che prendendo di mira il FAK sia possibile rimuovere quello scudo, permettendo ai farmaci anti-cancro di agire con efficacia". La sperimentazione umana di fase 1, in via di attuazione su 64 volontari in buona salute, sarà un test clinico randomizzato, controllato con placebo, per valutare la sicurezza, l'assorbimento e la tollerabilità del farmaco.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima